MAGENTA  Museo della Battaglia  Lombardia

MAGENTA Museo della Battaglia Lombardia
Federico Garolla Fotogiornalista MAGENTA Museo della Battaglia Lombardia
Federico Garolla viene oggi considerato tra i protagonisti più interessanti della fotografia italiana. Esordisce come giornalista, poi l’incontro con Arrigo Benedetti segna il suo passaggio al fotogiornalismo: realizza centinaia di reportage per prestigiose testate italiane - L’Europeo, Tempo Illustrato, L’Illustrazione Italiana, Oggi - e straniere - Paris Match, National Geographic, Colliers, Die Stern. Inviato speciale di Epoca, poi per Le Ore, fonda e dirige Foto Italia dell’Agenzia Italia.
Come fotoreporter coglie storia, costume e vita culturale italiana in una serie completa di “fotografie racconto” che ritraggono pittori, scrittori, musicisti, attori e attrici di cinema e teatro, la nascita della moda – per il suo stile viene definito “reporter di moda” con servizi apparsi su Eva, Annabella, Donna, Bellezza, Arianna, Grazia e Amica - ma anche gente comune con un occhio sempre attento alle tematiche a sfondo sociale.
L’archivio fotografico storico conta circa 200.000 scatti in bianco e nero, dal ‘48 al ’75. Dal ‘76 inizia la collaborazione con la RAI per documentari sull’arte realizzando come fotografo contemporaneamente immagini a colori (circa 80.000) su musei, luoghi d’interesse architettonico e paesaggistico, turismo enogastronomico, poi pubblicati dalle più importanti case editrici.
Oggi partecipa, con l’aiuto della figlia Isabella, a prestigiose mostre fotografiche nazionali e internazionali.

Federico Garolla Photogiournalist MAGENTA Museo della Battaglia Lombardia
Federico Garolla is at present esteemed as one of the most interesting protagonists of Italian photojournalism. Joung journalist, Arrigo Benedetti calls him to Milan and marks his turning to photojournalism. He carries out hundreds of reportages for prestigious Italian magazines – L’Europeo, Tempo Illustrato, L’Illustrazione Italiana, Oggi – and for foreign ones – Paris Match, National Geographic, Colliers, Die Stern. Special correspondent for Epoca , and afterwards for Le Ore, he founds and leaded Foto Italia of Agenzia Italia.
As photoreporter he portraits the Italian history, usages and cultural life in a series of “photo - tales” dedicated to painters, writers, musicians, actors and actresses, and the birth of Italian fashion signes with his unique reporter style - the services published on Eva, Annabella, Donna, Bellezza, Arianna, Grazia and Amica - but also to ordinary people always keeping an eye on social themes.
Between ’48 and ’75, he puts together his historical black and withe archives of around 200.000 pictures. In 1976 the photographer Garolla starts collaborating with RAI for a series of documentaries on arts brings him around Italy and he carries out colour photographs (about 80.000) on museums, places of architectonic interests, beautiful landscapes, wine and food attractions, photography published by famous publishers. Today, by the help of his daughter Isabella, he takes part to national and international photographic exhibitions

MAGENTA  Museo della Battaglia  Lombardia








Contenuti:
LOUISE TINA, LOVE LUCRETIA, LOY MIRNA, LUALDI ANTONELLA, LUANA CASTELLANO, LUCCA Museo di Villa Guinigi Toscana, LUCCA Pinacoteca Nazionale Toscana, LUCERA, LUCERA Museo Civico G. Fiorelli Puglia, LUCI SPORT, LUDOVISI VIKY, LULLI FOLCO, LUNI, LUNI Museo Archeologico Nazionale Liguria, LUPO ALBERTO, LUSINI MAURO, LUTTAZZI LELIO, LYN, MACARIO ERMINIO, MACCARI NINO, MACCHIAVELLI NICOLETTA, MADDALENE DI BETANIA, MADELEINE, MADONNA DELLARCO, MADONNA DI CAMPIGLIO, MAGENTA Museo della Battaglia Lombardia, MAGNANI ANNA, MAGNI EVA, MAINARD JULIE, MAJANO ANTON GIULIO, MAL DEI PRIMITIVES, MALAPARTE CURZIO, MALASPINA, MALFATTI MARINA, MALGA SOFIE, MAMMI FULVIA, MANCINO GIORGIO, MANDRAGOLA, LA, MANFREDI NINO, MANFREDONIA, MANGANO SILVANA, MANIFESTAZIONE, MANIFESTI ELETTORALI, MANLAUR YVONNE, MANNI ETTORE, MANTOVA, MARATEA, MARCONI EMILIO, MAREMMA, MARESCA PUPETTA, MARGARET PRINCIPESSA,